DR. ROBERTO LANZONE - MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA
Artroprotesi Monocompartimentale del Ginocchio
L’artroprotesi monocompartimentale del ginocchio è una tecnica chirurgica all’avanguardia destinata a sostituire solo la parte danneggiata dell’articolazione del ginocchio. Questa procedura è ideale per pazienti con artrosi confinata a un singolo compartimento del ginocchio, offrendo numerosi benefici rispetto alla protesi totale, tra cui una minore invasività e un recupero più rapido.
Indicazioni per l’Artroprotesi Monocompartimentale
La selezione accurata dei pazienti è cruciale per il successo dell’artroprotesi monocompartimentale. Questa procedura è indicata per:
• Artrosi Unicompartimentale: Pazienti con artrosi limitata al compartimento mediale o laterale del ginocchio.
• Dolore Cronico: Dolore persistente non gestibile con trattamenti conservativi come farmaci anti-infiammatori, infiltrazioni di corticosteroidi o acido ialuronico.
• Limitazione Funzionale: Difficoltà significative nelle attività quotidiane, come camminare, salire le scale o alzarsi da una sedia.
• Deformità Moderata: Deformità in varo o valgo moderata, che non compromette l’intera articolazione.
• Pazienti Attivi: Soggetti che desiderano mantenere un alto livello di attività fisica post-intervento.
Vantaggi dell’Artroprotesi Monocompartimentale
L’artroprotesi monocompartimentale offre molteplici vantaggi rispetto alla protesi totale del ginocchio:
• Procedura Minimamente Invasiva: La chirurgia richiede un’incisione più piccola, riducendo il trauma ai tessuti molli.
• Recupero Più Rapido: I tempi di recupero sono più brevi, con una degenza ospedaliera ridotta e un rapido ritorno alle attività quotidiane.
• Conservazione del Tessuto Osseo: Solo il compartimento danneggiato viene sostituito, preservando la maggior parte del ginocchio naturale.
• Migliore Funzionalità: La preservazione dei legamenti crociati anteriori e posteriori permette una sensazione più naturale e un miglior controllo dell’articolazione.
• Ridotto Rischio di Complicanze: Meno complicanze post-operatorie, come infezioni o trombosi, grazie alla minore invasività della procedura.

Artroprotesi monocompartimentale del ginocchio | Proiezione anteriore

Artroprotesi monocompartimentale del ginocchio | Proiezione laterale
Procedura Chirurgica
L’intervento di artroprotesi monocompartimentale si articola in diverse fasi, dalla valutazione pre-operatoria alla riabilitazione post-operatoria.
1. Valutazione Pre-Operatoria
La fase pre-operatoria include:
- Valutazione Clinica: Esame fisico dettagliato per valutare la mobilità del ginocchio e la presenza di deformità.
- Esami Radiologici: Radiografie e risonanza magnetica per confermare la localizzazione e l’estensione del danno articolare.
- Consultazione Pre-Operatoria: Discussione con il paziente riguardo ai benefici, ai rischi e alle aspettative dell’intervento.
2. Anestesia
L’intervento può essere eseguito in anestesia spinale o generale. La scelta dell’anestesia viene discussa con il paziente durante la fase pre-operatoria.
3. Procedura Chirurgica
- Incisione: Viene praticata una piccola incisione sulla parte anteriore del ginocchio.
- Esposizione dell’Articolazione: Il compartimento danneggiato viene esposto rimuovendo delicatamente i tessuti molli circostanti.
- Rimozione del Tessuto Danneggiato: La cartilagine e l’osso danneggiati vengono rimossi con precisione.
- Impianto della Protesi: La protesi monocompartimentale, composta da materiali biocompatibili come metallo e polietilene, viene impiantata nel compartimento affetto e fissata in posizione.
- Chiusura: L’incisione viene chiusa con punti di sutura e viene applicato un bendaggio compressivo per ridurre il gonfiore.
4. Recupero Post-Operatorio
Il recupero post-operatorio comprende diverse fasi:
- Prima Fase: Il paziente viene trasferito in sala di risveglio e monitorato fino alla completa ripresa dall’anestesia.
- Riabilitazione Iniziale: Il paziente inizia a muovere il ginocchio poche ore dopo l’intervento, con l’assistenza di un fisioterapista.
- Dimissione: La maggior parte dei pazienti viene dimessa entro 1-2 giorni dall’intervento.
- Fisioterapia: Un programma di riabilitazione personalizzato viene avviato per migliorare la mobilità, la forza e la funzionalità del ginocchio. Questo programma include esercizi di flessione ed estensione, esercizi di rafforzamento e attività per migliorare l’equilibrio.
- Visite di Controllo: Controlli regolari per monitorare il processo di guarigione e valutare la funzionalità della protesi.
Chirurgia Ortopedica a Roma - Dr. Roberto Lanzone
Cosa Dicono i pazienti
Il Dr. Lanzone è stato eccezionale. Grazie alla chirurgia mini invasiva, il mio recupero è stato molto più rapido di quanto avessi immaginato
Avevo paura dell’intervento, ma il Dr. Lanzone mi ha rassicurato e il risultato è stato fantastico. Pochissimo dolore e cicatrici quasi invisibili.
Ho ripreso a camminare senza dolore dopo anni di sofferenza. Non posso che ringraziare il Dr. Lanzone per la sua professionalità e competenza.
Chirurgia Ortopedica a Roma - Dr. Roberto Lanzone
Dove Riceve il Dr. Roberto Lanzone
CENTRO FISIOTERAPICO ALESSANDRINO
Via Angelo Viscogliosi, 44, 00155 Roma
Per richieste di Appuntamenti
FONDAZIONE SANTA LUCIA
Via Ardeatina, 306/354, 00179 Roma
Per richieste di Appuntamenti
+39 06 515 011
TIBERIA HOSPITAL
Via Emilio Praga, 26, 00137 Roma
Per richieste di Appuntamenti
STUDIO Ronconi Casal palocco
Piazza Filippo Il Macedone, 54, 00124 Roma