DR. ROBERTO LANZONE - MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA
Artroprotesi Totale del Ginocchio
L’artroprotesi Totale del Ginocchio, conosciuta anche come sostituzione totale del ginocchio, è una procedura chirurgica avanzata progettata per alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità nelle articolazioni del ginocchio gravemente danneggiate da condizioni come l’artrite, traumi o altre patologie degenerative. Questa tecnica rappresenta una soluzione efficace e duratura per migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da dolore cronico e limitazioni funzionali.
Indicazioni per l’Artroprotesi Totale del Ginocchio
La decisione di sottoporsi a un’artroprotesi totale del ginocchio viene presa dopo un’attenta valutazione clinica e radiologica. Le principali indicazioni per l’intervento includono:
- Dolore persistente: Dolore al ginocchio che non risponde ai trattamenti conservativi e limita le attività quotidiane, come camminare, salire le scale, o alzarsi da una sedia.
- Infiammazione cronica: Gonfiore e infiammazione che non si riducono con farmaci antinfiammatori o terapie fisiche.
- Deformità articolare: Deformità evidenti del ginocchio, come varismo (gambe arcuate) o valgismo (gambe a X), che compromettono l’allineamento e la funzionalità dell’articolazione.
- Limitazione della mobilità: Riduzione significativa della capacità di muovere il ginocchio, associata a rigidità e dolore.
- Fallimento dei trattamenti conservativi: Mancata risposta a terapie non chirurgiche, come fisioterapia, farmaci, infiltrazioni o uso di supporti ortopedici.

Artroprotesi totale del ginocchio | Proiezione anteroposteriore e laterale
La Procedura Chirurgica
L’intervento di artroprotesi totale del ginocchio è un’operazione complessa che prevede diverse fasi cruciali:
1. Anestesia: L’intervento può essere eseguito sotto anestesia generale o spinale, in base alle condizioni del paziente e alle indicazioni dell’anestesista.
2. Incisione: Viene praticata un’incisione lungo la parte anteriore del ginocchio per esporre l’articolazione.
3. Rimozione delle superfici danneggiate: Le superfici articolari usurate del femore, della tibia e, se necessario, della rotula vengono rimosse con precisione.
4. Preparazione delle ossa: Le ossa vengono modellate per accogliere le componenti protesiche, assicurando un allineamento corretto e stabile.
5. Impianto delle protesi: Le componenti protesiche in metallo e plastica, progettate per replicare la forma e la funzione dell’articolazione naturale, vengono fissate alle ossa.
6. Allineamento e stabilità: Le protesi vengono posizionate e allineate accuratamente per garantire stabilità e un corretto funzionamento dell’articolazione.
7. Chiusura dell’incisione: L’incisione viene suturata e l’area operata viene bendata per proteggere la ferita e favorire la guarigione.
Tipi di Protesi
Esistono diversi tipi di protesi totali del ginocchio, selezionati in base alle esigenze specifiche del paziente:
- Protesi cementata: Fissata all’osso con l’utilizzo di un cemento osseo speciale.
- Protesi non cementata: Progettata per favorire la crescita ossea naturale attorno alla protesi, garantendo una fissazione stabile.
- Protesi ibrida: Una combinazione delle due tecniche precedenti, utilizzando cemento per alcune parti e lasciando altre senza.
Il Percorso Post-Operatorio
Il recupero dall’artroprotesi totale del ginocchio è un processo graduale che richiede impegno e collaborazione tra il paziente e il team medico. Il percorso post-operatorio include:
1. Riabilitazione precoce: Già dal giorno successivo all’intervento, il paziente viene incoraggiato a iniziare movimenti controllati del ginocchio con l’assistenza di fisioterapisti.
2. Fisioterapia: Un programma di fisioterapia intensiva è fondamentale per recuperare la forza muscolare, la flessibilità e la funzionalità articolare.
3. Esercizi domiciliari: Il paziente deve proseguire con esercizi specifici a casa per mantenere e migliorare i progressi fatti durante le sessioni di fisioterapia.
4. Controlli regolari: Visite di controllo periodiche con l’ortopedico per monitorare la guarigione, valutare la funzionalità della protesi e intervenire in caso di complicazioni.
5. Gestione del dolore: Farmaci antidolorifici e antinfiammatori possono essere prescritti per gestire il dolore post-operatorio e facilitare il recupero.
Benefici e Risultati
L’artroprotesi totale del ginocchio offre numerosi benefici ai pazienti:
- Riduzione del dolore: Il principale obiettivo dell’intervento è alleviare il dolore cronico e migliorare il comfort.
- Miglioramento della mobilità: La protesi permette di recuperare la funzionalità articolare, facilitando movimenti che prima erano difficoltosi o impossibili.
- Aumento della qualità della vita: I pazienti possono tornare a svolgere le loro attività quotidiane e ricreative con maggiore autonomia e senza dolore.
- Durata della protesi: Le moderne protesi del ginocchio hanno una durata media di 15-20 anni, offrendo una soluzione a lungo termine per i problemi articolari.
Chirurgia Ortopedica a Roma - Dr. Roberto Lanzone
Cosa Dicono i pazienti
Il Dr. Lanzone è stato eccezionale. Grazie alla chirurgia mini invasiva, il mio recupero è stato molto più rapido di quanto avessi immaginato
Avevo paura dell’intervento, ma il Dr. Lanzone mi ha rassicurato e il risultato è stato fantastico. Pochissimo dolore e cicatrici quasi invisibili.
Ho ripreso a camminare senza dolore dopo anni di sofferenza. Non posso che ringraziare il Dr. Lanzone per la sua professionalità e competenza.
Chirurgia Ortopedica a Roma - Dr. Roberto Lanzone
Dove Riceve il Dr. Roberto Lanzone
CENTRO FISIOTERAPICO ALESSANDRINO
Via Angelo Viscogliosi, 44, 00155 Roma
Per richieste di Appuntamenti
FONDAZIONE SANTA LUCIA
Via Ardeatina, 306/354, 00179 Roma
Per richieste di Appuntamenti
+39 06 515 011
TIBERIA HOSPITAL
Via Emilio Praga, 26, 00137 Roma
Per richieste di Appuntamenti
STUDIO Ronconi Casal palocco
Piazza Filippo Il Macedone, 54, 00124 Roma